Steroidi: cosa sono, funzioni, effetti collaterali
Il tema degli steroidi è uno degli argomenti più dibattuti nel campo sportivo e in quello dell’alimentazione. La nomenclatura degli steroidi si basa su alcuni steroidi più semplici (estrano, androstano, ecc.) dai quali si possono derivare tutti gli altri per via di prefissi e suffissi. Gli steroidi sono largamente distribuiti in natura, dove assolvono compiti di straordinaria importanza. Hanno interesse anche sul piano farmacologico e terapeutico potendo venire utilizzati nella cura di svariate malattie, come ad esempio i principi attivi dello strofanto (arbusto originario dell’Africa tropicale) e della digitale nelle malattie di cuore, ecc. Laureata triennale in Scienze Motorie e attualmente studentessa magistrale in Scienze della Nutrizione Umana. Da sempre interessata all’alimentazione e al fitness ha scelto di coniugare le sue due passioni e formarsi per far comprendere, soprattutto alle donne, quanto sia importante alimentarsi in modo adeguato e adottare uno stile di vita sano.
- I primi sono prodotti dagli organi sessuali e dalla corteccia surrenale ed hanno importanti funzioni sul trofismo muscolare ed osseo, mantenendo la forza muscolare e la resistenza ossea, oltre ad agire sulla libido e sulla funzione spermatica.
- Gli steroidi sono largamente distribuiti in natura, dove assolvono compiti di straordinaria importanza.
- Smettere di assumere steroidi non è una buon idea, poiché può innescare cambiamenti d’umore, affaticamento, inquietudine, dolori muscolari e depressione; inoltre può abbattere la libido.
- Gli ormoni steroidei sono anche implicati nella crescita e nello sviluppo dei caratteri sessuali secondari nell’uomo e nella donna.
Da queste osservazioni possiamo concludere che gli steroidi sono necessari per il funzionamento della nostra macchina corporea, tuttavia occorre evitare l’assunzione quando non è presente un deficit conclamato. I fitoestrogeni meritano, però, un discorso a parte, in quanto possono essere usati per alleviare sintomi fastidiosi come il climaterio, l’irritabilità e l’ansia. Il Winstrol o stanozololo deriva dal diidrotestosterone e, differentemente dal Dianabol e dal DECA DURABOLIN, è caratterizzato da un’attività androgena bassa e da una discreta capacità anabolizzante. Non causa la ritenzione idrica e per questa ragione viene particolarmente usato nei periodi pre-agonistici. Attraverso alcuni studi, è stato osservato che anche la somministrazione di aminoacidi, quali lisina, arginina e ornitina, possono aumentare la produzione dell’ormone GH. A questo scopo si possono utilizzare integratori a base di amminoacidi specifici, anche se un’efficacia maggiore si ottiene con la somministrazione per endovena.
Steroidi: cosa sono, a cosa servono, effetti collaterali
La sintesi degli ormoni steroidei, tra cui il testosterone, deriva dal colesterolo che a sua volta è prodotto dalla via dell’acido mevalonico. Gli anabolizzanti naturali sono la tipologia più venduta in Italia, poiché la maggior parte di queste sostanze sono state vietate a causa degli effetti collaterali. Generalmente sono prodotti in compresse che vengono https://anaboutique.net/drostanolone-usi-interazioni-meccanismo-d-azione/ assunte per via orale alla fine di un allenamento o al termine di un pasto per aumentare, da un lato, la massa muscolare grazie all’assorbimento dei nutrienti e diminuire, dall’altro, la massa grassa fino ai valori soglia. Gli ormoni steroidei sono anche implicati nella crescita e nello sviluppo dei caratteri sessuali secondari nell’uomo e nella donna.
Cosa sono gli steroidi e a cosa servono?
In particolare, gli steroidi derivano dalla biosintesi dei lipidi, a partire dall’acido mevalonico. Usare questi farmaci per più di tre mesi può infragilire molto le ossa predisponendole alla rottura . I bambini che assumono corticosteroidi per lungo tempo potrebbero crescere più lentamente.
Acido palmitoleico: sintesi e benefici
Steroli hanno una funzione alcolica in posizione 3, una catena ramificata in posizione 17 e alcuni doppi legami in posizioni diverse. La giunzione tra gli anelli A/B può essere sia di tipo trans come nell’idrocortisone e nel testosterone che di tipo cis come negli acidi biliari. La giunzione tra gli anelli C/D è di solito trans ad eccezione dell’aglicone dei glicosidi cardiaci. Gli ormoni sono sostanze prodotte da cellule endocrine che sono liberati nella circolazione sanguigna, trasportati ad altre cellule influenzandone l’attività e agiscono da messaggeri chimici essendo in grado di trasmettere segnali da una cellula a un’altra. Non vale assolutamente la pena mettere a rischio la propria salute per ottenere risultati in campo sportivo. Potreste incorrere in danni permanenti e un giorno sicuramente ve ne pentireste.